Animali – Cani

In città sono presenti diverse aree verdi pubbliche opportunamente recintate destinate all’attività motoria dei cani, ubicate in:

• Via Piave
• Via Ospitaletto
• Parco MLK – Area 1 (taglia grande)
• Parco MLK – Area 2 (taglia medio-piccola)
• Parco MLK – Area 3 (taglia grande)
• Parco MLK – Area 4 (taglia medio-piccola)
• Via Zandonai
• Via Gobetti Taglia piccola
• Via Gobetti – Taglia grande
• Via Lorenzini – Taglia grande
• Via Lorenzini – Taglia piccola
• Via Mameli – Via Caracciolo Taglia piccola
• Via Mameli – Via Caracciolo Taglia grande
• Via Papa Giovanni XXIII
• Via Papa Giovanni XXIII agility
• Via Ponchielli

Guarda le aree sulla mappa

Le suddette aree cani sono indicate con appositi cartelli contenenti le seguenti norme di comportamento:

1. Raccogliere le feci e gettarle negli appositi contenitori
2. I padroni dei cani sono tenuti a ricoprire eventuali buche causate dai propri
animali
3. Introdurre nelle aree cani solo cani dotati di microchip, registrati e con medaglietta
(con numero di telefono del proprietario)
4. Si consiglia di introdurre solo cani vaccinati e trattati contro parassiti interni
ed esterni
5. Evitare di introdurre nelle aree cani cagne in calore
6. Non introdurre cani aggressivi
7. Non introdurre cani malati o convalescenti
8. Entrare ed uscire dalle aree cani con l’animale al guinzaglio e la museruola a
disposizione
9. I cani devono essere sempre sotto il controllo del proprietario
(che deve stare all’interno dell’area insieme all’animale)
10. Anche i bambini, nelle aree cani, devono sempre essere sotto la visione di
un adulto
11. Evitare che il cane abbai in modo prolungato e ripetitivo. Si invitano le
persone all’interno dell’area cani a mantenere un comportamento adeguato
nel rispetto dei luoghi e dei cittadini circostanti
12. E’ vietato introdurre qualsiasi tipo di arredo privato

In queste aree i cani possono essere lasciati liberi e privi di museruola ma devono essere comunque sottoposti al controllo del conduttore/proprietario che deve prevenire eventuali danni a persone, altri animali o cose.
Il cane soggetto a ordinanza da parte del Dipartimento Veterinario ATS per potenziale pericolosità, non dovrà essere lasciato libero nelle aree cani, salvo quando all’interno non siano presenti altri animali o persone.

Norme di comportamento
Detenere un cane comporta, oltre ad averne cura, il rispetto di una serie di norme e misure finalizzate a garantirne la tutela e prevenire eventuali danni o lesioni a persone, animali o cose. In particolare:

• nei luoghi pubblici o aperti al pubblico, l’accesso dei cittadini assieme ai propri cani è sempre consentito, ad eccezione delle aree segnalate con appositi cartelli di divieto. Tale accesso deve essere effettuato obbligatoriamente con guinzaglio e, se necessario, anche con museruola (come indicato nel Regolamento comunale per il benessere degli animali)
• il proprietario deve sempre raccogliere le deiezioni del proprio cane e depositarle negli appositi contenitori, laddove presenti o nei cestini stradali, utilizzando sacchetti o altri strumenti di raccolta, al fine di mantenere e preservare lo stato di igiene e decoro dei luoghi. I proprietari e/o detentori di cani che si trovino su area pubblica o di uso pubblico hanno l’obbligo di essere muniti di apposita paletta o sacchetto o altro idoneo strumento per una igienica raccolta o rimozione delle deiezioni. Questa norma non si applica agli animali per guida non vedenti o accompagnatori di portatori di handicap e in presenza di questi ultimi.
• Per chiunque non provveda alla pulizia del suolo pubblico dalle deiezioni del proprio cane, sono previste sanzioni amministrative da 25 a 500 euro (P.M.R. pari a 50 euro).

• inoltre si ricorda che in spazi privati è vietato tenere i cani legati o a catena, salvo che essa non abbia una lunghezza di almeno 4 metri e che scorra su un cavo aereo di ugual lunghezza e ad un’altezza di almeno due metri dal terreno, con due moschettoni rotanti alle estremità, in modo tale da permettere al cane di raggiungere riparo e acqua/cibo senza difficoltà.
Se il cane è tenuto in un recinto, devono essere rispettati dei precisi parametri. La superficie del recinto dovrà essere adeguata al numero di animali presenti al suo interno e al loro peso; in generale, la superficie non dovrà essere inferiore a 15 metri quadrati.

Si ricorda che i proprietari/conduttori di cani dovranno sempre attenersi a quanto prescritto nell’art. 29 c. 4 del vigente Regolamento per la gestione del Verde Pubblico e Privato, dagli art. 11 e 13 del vigente Regolamento comunale per il benessere degli animali e per una corretta convivenza con la collettività umana e dall’art. 26 del Regolamento di Polizia e Sicurezza Urbana.

Norme di comportamento – Parco delle Groane
Gran parte del territorio Comunale è inserito all’interno del Parco delle Groane. La conduzione del proprio cane è permessa attenendosi alle norme presenti nel “Regolamento per le attività di tempo libero e per l’ accesso” del Parco. In particolare, ai sensi dell’art. 9:

• All’interno del Parco i cani devono essere condotti al guinzaglio.

• È vietato condurre cani in modo da porre in pericolo l’incolumità delle persone e degli altri animali. Gli Agenti di Vigilanza, possono, qualora ravvisino pericolo per la pubblica incolumità, disporre l’immediato allontanamento dal Parco del cane, ovvero ordinare ai detentori l’uso congiunto della museruola e del guinzaglio.

• È vietato abbandonare cani nel Parco.

La violazione di tali regole prevede sanzioni amministrative pecuniarie comprese tra 51 e 516 euro (P.M.R. pari a 102 euro), come riportato nell’art. 36 del Regolamento d’Uso.

Anagrafe canina
Ai sensi dell’articolo 105 c. 3 e segg. della Legge Regionale n. 33 del 30 dicembre 2009, ogni cane di proprietà deve essere munito di microchip e deve essere registrato all’Anagrafe Regionale Animali d’Affezione, sistema informatizzato che Regione Lombardia mette a disposizione dei cittadini in cui sono registrati cani, gatti e furetti presenti sul territorio regionale.
L’obiettivo d’iscrizione è censire la popolazione canina presente sul territorio e, in caso di smarrimento, facilitare le procedure di ricerca, riconoscimento e ricongiungimento con il padrone.

L’applicazione del microchip deve essere effettuata entro i 15 giorni dall’inizio del possesso o entro 30 giorni dalla nascita e può avvenire presso veterinari liberi professionisti accreditati o negli ambulatori veterinari della ATS. A seguito dell’impianto si procede con l’iscrizione all’anagrafe. Sempre entro 15 giorni, il proprietario , possessore o detentore dell’animale deve comunicare ad ATS il cambio di residenza, cessione o decesso dello stesso. La scomparsa per furto o smarrimento deve essere comunicata entro 7 giorni.
In caso di inottemperanza, è prevista una sanzione pari a 50 euro.

Per maggiori dettagli Anagrafe Canina – Anagrafe Animali D’affezione (ats-milano.it)

Canile
Ai sensi dell’articolo 108 c. 2 della Legge Regionale n. 33 del 30 dicembre 2009, chiunque ritrovi un cane vagante è tenuto a darne pronta comunicazione al dipartimento di prevenzione veterinario della ATS o alla Polizia Locale del comune.

Il Comune di Bollate è convenzionato con il canile di Arese, Vita da Cani – Parcocanile.
Tale struttura si occupa del ricovero, mantenimento e cura dei cani vaganti sul territorio comunale. Il trasferimento presso il canile rifugio avviene in modo diretto, ma, ai sensi dell’articolo 36 del Regolamento comunale per il Benessere degli Animali, il cane accalappiato sul territorio comunale deve preventivamente transitare dal canile sanitario gestito dalla ATS.

Contatti
Vitadacani, Parcocanile – Arese
Via Mattei, 140
tel. 3490581076
vitadacani@vitadacani.org

Allegati
– art. 29 c. 4 Regolamento per la gestione del Verde Pubblico e Privato
– art. 11 e 13 Regolamento Comunale per il Benessere degli Animali e per una Corretta Convivenza con la Collettività Umana
– art. 26 Regolamento di Polizia e Sicurezza Urbana
– art. 105 c. 3 e segg. E 108 c. 2 Legge Regionale n. 33 del 30 dicembre 2009
– art. 9 e 36 Regolamento per le attività di tempo libero e per l’ accesso (Parco delle Groane)

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi

(55 KB) - ultima modifica: 15.06.2021

Nell’area tematica Ambiente, verde e rifiuti potresti essere interessato anche alle seguenti attività:

SEI NELL’AREA TEMATICA

Cerca nelle Aree Tematiche