Accesso Atti Urbanistici

DESCRIZIONE
Il cittadino che dimostri un interesse personale e concreto per la tutela di situazioni giuridicamente rilevanti, può richiedere la visione degli atti urbanistici e l’eventuale estrazione in copia degli stessi, fatti salvi i procedimenti regolamentati da normative specifiche.
La Legge n. 241/1990 e s.m.i. garantisce il diritto di accesso per favorire la partecipazione e assicurare l’imparzialità e la trasparenza dell’attività amministrativa.

COME ACCEDERE
Il cittadino può presentare richiesta scritta o a mezzo telefax presso l’Unità Organizzativa Urbanistica indicando gli elementi necessari per l’individuazione degli atti e motivando l’istanza al fine della verifica della sussistenza del diritto di accesso. I tecnici o altri eventuali incaricati dovranno allegare alla richiesta di accesso e/o di visura atti, una delega comprensiva di copia del documento d’identità in corso di validità, del titolare del diritto di accesso, fatta avvertenza che non verranno accettate a tal fine doppie deleghe.

QUANDO FARE LA RICHIESTA
Quando si deve procedere alla verifica delle previsioni edificatorie contemplate dallo strumento urbanistico generale o da eventuali piani esecutivi nonché per accertare la regolarità dei contenuti degli stessi o per la stipula di rogiti e/o atti aventi per oggetto trasferimento o la costituzione o lo scioglimento e/o la modifica di eventuali diritti reali di aree soggette a pianificazione esecutiva.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE
La modulistica di accesso, in distribuzione presso lo Sportello Polifunzionale o scaricabile dal sito Internet, debitamente compilata in ogni sua parte ed indirizzata al Settore Urbanistica, Edilizia Privata e S.U.A.P (nello specifico al servizio Urbanistica). I tecnici o altre persone eventualmente incaricate devono presentare, all’atto del deposito della richiesta di accesso, o all’atto della visura, una delega comprensiva di copia del documento d’identità in corso d validità, del titolare del diritto di accesso.
La modulistica di accesso può essere presentata a mezzo PEC al seguente indirizzo “comune.bollate@legalmail.it” o consegnata allo Sportello Polifunzionale del Comune di Bollate – Piazza Aldo Moro n. 1 – piano terra nei giorni e durante gli orari di apertura dello stesso.

MODALITA’ DI ACCESSO E RITIRO
La documentazione verrà fatta visionare e/o rilasciata esclusivamente al richiedente o alla persona all’uopo delegata nei giorni di apertura al pubblico secondo le modalità evidenziate a mezzo di idonea comunicazione scritta.

COSTI DA SOSTENERE
L’inoltro o la presentazione dell’istanza è subordinata al versamento dei diritti di segreteria dovuti per la visura (di cui alla deliberazione di Giunta Comunale n. 2 del 08.01.2019), così quantificati secondo la tipologia dell’istanza:

richiesta da n. 1 a 3 pratiche: € 15,00 (Euro Quindici/00);
richiesta relativa ad oltre n.3 pratiche: € 15,00 (Euro Dieci/00) a cui vanno aggiunti ulteriori € 5,00 (Euro Cinque/00) per ogni pratica eccedente le 3.
Il pagamento dei predetti diritti di segreteria dovrà essere effettuato con una delle modalità riportate nel modello di istanza allegato a fondo pagina.
Nell’ipotesi di estrazione in copia dei documenti visionati e/o richiesti, il rilascio delle stesse è subordinato al pagamento dei seguenti costi di riproduzione:

  • fotocopia in formato A4 bianco/nero: € 0,10 (Euro Zero/10);
  • fotocopia formato A4 bianco/nero e fronte/retro: € 0,20 (Euro Zero/20);
  • fotocopia formato A3 bianco/nero : € 0,20 (Euro Zero/20);
  • fotocopia formato A3 bianco/nero e fronte/retro: € 0,40 (Euro Zero/40).

Nel caso di rilascio di copie con attestazione di conformità all’originale, oltre al pagamento delle fotocopie, sarà necessaria n. 1 marca da bollo da € 16,00 per ogni 4 facciate scritte e si dovranno versare € 0,80 per i diritti di segreteria dovuti per l’autentica per ogni “copia conforme”.

TEMPI DI ATTESA
Salvo diversa comunicazione in tal senso da parte del Comune, entro 30 giorni dalla data di presentazione e/o trasmissione a mezzo PEC della richiesta, fermo restando che, nel caso di presenza di controinteressati, il procedimento può essere sospeso per un termine massimo di 10 giorni, sussistendo l’obbligo di darne comunicazione a questi mediante invio di copia della stessa richiesta di accesso presentata.

LEGGI DI RIFERIMENTO

  • Legge 07.08.1990 n. 241 e s.m.i.
  • D.P.R. 12.04.2006 n. 184;
  • D.Lgs. 14.03.2013 n. 33;
  • Regolamento Comunale in materia di accesso agli atti e ai documenti.
Modulo accesso agli atti 2020

Modulo accesso agli atti 2020

(149 KB) - ultima modifica: 17.10.2020

Nell’area tematica Lavori Pubblici, Urbanistica, Edilizia Privata, Patrimonio e Catasto potresti essere interessato anche alle seguenti attività:

Cerca nelle Aree Tematiche