Università della Terza Età di Bollate, Garbagnate Milanese e Novate Milanese APS – U.T.E.
L’Università della Terza Età fu fondata dal Lions Club di Bollate (**) ed iniziò la sua attività nei comuni di Bollate e di Garbagnate M. nell’ormai lontano 1995. Negli anni successivi estese la sua attività anche al comune di Novate M.
Scopo dell’associazione è di consentire alle persone non più giovani, che abbiano tempo e volontà, di arricchire la propria istruzione e/o conoscenza nelle materie più svariate.
L’U.T.E. si avvale della prestazione di docenti che gratuitamente si rendono disponibili a tenere corsi nelle tre sedi.
Ormai da parecchi anni il numero degli iscritti ai vari corsi nelle tre sedi supera le 400 unità, che con la loro frequenza interessata giustificano l’impegno di tutta l’organizzazione.
A seguito all’adeguamento al Codice del Terzo Settore, D.Lgs. 117/2017 ai sensi dell’art. 101, comma 2, tramite Assemblea Straordinaria del 16 ottobre 2020 ha assunto il nome di Università della Terza Età di Bollate, Garbagnate Milanese e Novate Milanese APS – acronimo U.T.E.
Oltre al patrocinio del Lion Club di Bollate, cui deve la propria fondazione, non avrebbe mai potuto operare senza il patrocinio e la fattiva collaborazione dei tre Comuni di Bollate, Garbagnate M. e Novate M., che, nelle persone dei loro Amministratori, recepirono e continuano a recepire l’utilità per i propri cittadini dell’iniziativa. Detta collaborazione si estrinseca in modo particolare nell’adoperarsi affinché i Direttori Didattici mettano a disposizione dell’U.T.E. gratuitamente alcune aule in alcuni pomeriggi della settimana per consentire l’esercizio dell’attività didattica. Concedendo all’U.T.E. il privilegio di permettere ai nonni di sedere, nel pomeriggio, negli stessi banchi dove, al mattino, si sono seduti i nipoti, sempre per imparare.
(**) Quella dei Lions è la più grande associazione internazionale di servizi nel mondo. I suoi soci sono volontari che, con spirito d’amicizia, dedicano parte del loro tempo libero ad opere volte a migliorare la qualità della vita sul territorio ed allo svolgimento di azioni umanitarie a beneficio dei popoli che più hanno bisogno.