Accesso Civico Semplice

D.Lgs. 14/03/2013, n. 33
Art. 5, c. 1, d.lgs. n. 33/2013 / Art. 2, c. 9-bis, l. 241/90

Contenuti: Nome del Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza cui è presentata la richiesta di accesso civico, nonchè modalità per l’esercizio di tale diritto, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale e nome del titolare del potere sostitutivo, attivabile nei casi di ritardo o mancata risposta, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale
Aggiornamento: Tempestivo

Accesso civico semplice

L’articolo 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013 sancisce il diritto di accesso civico semplice: qualora la pubblica amministrazione abbia l’obbligo di pubblicare documenti, informazioni o dati e non provveda, chiunque ha il diritto di richiedere tali documenti o informazioni o dati. Questa richiesta è gratuita e non richiede motivazione, non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente e deve identificare con chiarezza i dati, le informazioni o i documenti di cui è stata omessa la pubblicazione.
La richiesta di accesso civico semplice deve essere presentata al Responsabile della trasparenza, compilando l’apposito modulo.

Responsabile della trasparenza
Segretario Generale del Comune di Bollate
Email: segreteria.segretario@comune.bollate.mi.it
Telefono: 0235005462

Requisiti dell’istanza = La richiesta deve contenere le complete generalità del richiedente, con i relativi recapiti e numeri di telefono, e consentire di identificare il dato, l’informazione o il documento richiesto.

Modalità di trasmissione dell’istanza =L’istanza può essere presentata in forma cartacea o trasmessa per via telematica, secondo le modalità previste dal Dlgs. 7 marzo 2005 n.82.
1) l’istanza cartacea, se non è stata sottoscritta in presenza del dipendente addetto, deve avere in allegato la fotocopia del documento di identità del richiedente;
2) l’stanza telematica è valida se:

a) è sottoscritta mediante la firma digitale o la firma elettronica qualificata il cui certificato è rilasciato da un certificatore qualificato;
b) l’istante o il dichiarante è identificato attraverso il sistema pubblico di identità digitale (SPID), nonché la carta di identità elettronica o la carta nazionale dei servizi;
c) è sottoscritta e presentata unitamente alla copia del documento d’identità;
d) è trasmessa dall’istante o dal dichiarante mediante la propria casella di posta elettronica certificata purché le relative credenziali di accesso siano state rilasciate previa identificazione del titolare.

Ufficio destinatario dell’istanza = L’istanza di accesso civico semplice deve essere indirizzata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza e:
a) deve essere consegnata allo Sportello Polifunzionale dell’Ente, se presentata brevi manu;
b) indirizzata al Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza del Comune, se spedita avvalendosi del servizio postale;
c) deve essere indirizzata a comune.bollate@legalmail.it, se spedita tramite pec o tramite posta elettronica semplice.

Termini per la conclusione del procedimento = Il procedimento deve concludersi entro 30 giorni dalla data di presentazione dell’istanza; l’Amministrazione, entro tale termine, procede a pubblicare sul sito i dati, le informazioni o i documenti richiesti e a comunicare al richiedente l’avvenuta pubblicazione degli stessi, indicandogli il relativo collegamento ipertestuale.

632 visualizzazioni